Descrizione
La nuova raccolta di liriche di Anna Lamberti-Bocconi, le poesie di La signorina di Cro-Magnon sono compattate da un’intelligenza affilata che per esprimersi si appoggia all’uso della visione. Io lirico di una preistoria individuale lanciata sul futuro, la Signorina dà voce alle circonvoluzioni di uno sguardo attento e appassionato sulle vicende senza fine dello spirito e della morte, coagulate nella persona poetica dell’autrice.
Anna Lamberti-Bocconi è nata a Milano nel 1961 ed è scrittrice, poetessa e paroliera. La signorina di Cro-Magnon è la sua quarta raccolta di versi, dopo Sale Rosso (Stampa Alternativa, 1992), Il vino di quella cosa (Campanotto, 1995), Devi chiamarmi sempre (Campanotto, 2005); a questi libri vanno aggiunti il poemetto Canto di una ragazza fascista dei miei tempi (Transeuropa, 2010), e le prose a vario titolo Sola sul cammino (Xenia, 1999), La forza della preghiera (Sperling e Kupfer, 2000), Sono stato quel ragazzo (SEB, 2005), Rumeni (Stampa Alternativa, 2009).
Io sono il fiore in mano
col fil di ferro in gola
quello che va nel marmo,
l’amore del tuo nome
che sussurrò bellezza
gioia, consolazione
la foto cancellata
dimenticata in acqua,
sono il pigmento rosso
che incarna la tua rosa
alta col fil di ferro
piantato nella gola.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.